Il Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali dell’Università degli Studi di Milano ha partecipato al convegno AIIA 2025, svoltosi a Reggio Calabria, presentando il contributo scientifico dal titolo “Delving into the environmental benefits of precision viticulture applications for crop protection”.
La presentazione, tenuta dal Prof. Jacopo Bacenetti, ha illustrato i risultati di uno studio condotto in collaborazione con diverse università e centri di ricerca italiani, tra cui Firenze, Padova e Tuscia. Il lavoro ha analizzato i benefici ambientali derivanti dall’adozione di tecniche di viticoltura di precisione per la difesa fitosanitaria, mettendo in evidenza come queste soluzioni possano contribuire a ridurre l’uso di agrofarmaci, ottimizzare le risorse e migliorare la sostenibilità complessiva dei sistemi viticoli.
Lo studio rappresenta un ulteriore passo avanti nella ricerca sull’applicazione di approcci innovativi e sostenibili nel settore vitivinicolo, in linea con gli obiettivi di transizione ecologica e di riduzione dell’impatto ambientale dell’agricoltura.