Dal 19 al 21 marzo 2025 si è tenuto a Cortina d’Ampezzo il XIX Convegno della Rete Italiana LCA, un evento che ha riunito esperti e ricercatori in materia per discutere le sfide e le opportunità legate alla sostenibilità ambientale, economica e sociale. La conferenza ha offerto una piattaforma per condividere le ultime ricerche e soluzioni innovative volte a migliorare l’efficienza e la sostenibilità delle filiere produttive.
Durante l’evento, Jacopo Bacenetti, professore associato presso il Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali dell’Università degli Studi di Milano, ha presentato i primi risultati dei due progetti di ricerca – WineryFarming4.0 e smartDEFENSE – focalizzati sulla quantificazione dei benefici derivanti dall’adozione di tecnologie digitali per la distribuzione dei fitofarmaci in viticoltura. L’implementazione di soluzioni basate su Agricoltura 4.0 ha dimostrato di poter ottimizzare l’uso dei prodotti fitosanitari, ridurre la dispersione nell’ambiente e migliorare l’efficienza produttiva.
L’analisi è stata condotta utilizzando la metodologia Life Cycle Assessment (LCA) con un’unità funzionale di 1 tonnellata di uva, adottando un approccio “from cradle to farm gate”. Oltre alla sostenibilità ambientale, sono stati considerati anche gli aspetti economici e sociali attraverso un’analisi multicriteriale basata sulla metodologia DEX (Decision Expert). I dati raccolti hanno evidenziato una significativa riduzione della distribuzione dei pesticidi e dell’acqua di diluizione nello scenario smart rispetto alle pratiche convenzionali. Inoltre, l’utilizzo del DSS (Decision Support System) nello scenario smart ha evidenziato anche benefici economici, grazie all’ottimizzazione delle risorse, con particolare riferimento ai fitofarmaci.
I risultati hanno mostrato un minore impatto ambientale in tutte le categorie analizzate e un miglioramento complessivo della sostenibilità sociale ed economica, sottolineando l’importanza dell’integrazione di tecnologie digitali per una gestione più efficiente e responsabile delle risorse agricole.
Il XIX Convegno della Rete Italiana LCA ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra esperti del settore, favorendo il dibattito scientifico e aprendo nuove prospettive per l’applicazione delle tecnologie digitali nell’agricoltura sostenibile. Il continuo scambio di idee e soluzioni innovative costituisce un passo fondamentale verso una produzione agricola più efficiente, equa e rispettosa dell’ambiente, stimolando ulteriori ricerche e collaborazioni future.